Relazioni sociali 2024

Escursionismo

Il ruolo dell'escursionismo è fondamentale perché avvicina nuove persone alla montagna e al tempo stesso coinvolge chi ha più esperienza.

Nel 2024 abbiamo spaziato da facili gite CAI Family fino a sentieri impegnativi di difficoltà EE. L'escursionismo invernale su neve è sempre più frequentato.

  • Tutto l'anno
  • 11 gite
  • 8 volontari
  • 280 ore di volontariato
  • 197 partecipanti
  • Obiettivi

    Aumentare il numero di gite
    Fare più gite su percorsi EE e EEA

     

  • Entrate

    4.285€

  • Spese

    5.027€

  • Investimenti

    0€

Sci e snowboard

Come ogni stagione abbiamo fatto gite in grandi comprensori per tutti i livelli. Le gite di sci e snowboard sono particolarmente coinvolgenti perché organizziamo gruppi in base all'esperienza delle persone: principianti, intermedi, esperti. In ogni gita offriamo colazione e merenda. Quest'anno è saltata la classica gita primaverile in Svizzera perché la neve era ormai finita.

  • Da dicembre a marzo
  • 3 gite
  • 9 volontari
  • 120 ore di volontariato
  • 116 partecipanti
  • Obiettivi

    Fare più gite in gennaio e in aprile
    Scoprire nuovi comprensori

  • Entrate

    7.456€

  • Spese

    7.586€

  • Investimenti

    0€

Corso di sci e snowboard

Nel 2024 abbiamo introdotto una novità importante: il secondo corso di sci all'Alpe Cimbra, in aggiunta al corso tradizionale a Spiazzi di Gromo. Alpe Cimbra è in Trentino ed è un comprensorio abbastanza grande da soddisfare tutti i livelli di corso. Questa novità ci ha permesso di far partecipare ancora più socie e soci: il corso di sci è infatti una delle attività più richieste.

Le uscite sono state 4 per ogni corso, tra il 13 gennaio e il 3 marzo, per un totale di 24 ore di formazione sulla neve.

  • Gennaio-febbraio
  • 4 uscite
  • 10 volontari
  • 350 ore di volontariato
  • 50 partecipanti
  • Obiettivi

    Aumentare i posti a disposzione
    Trovare nuove persone volontarie

  • Entrate

    21.301€

  • Spese

    17.746€

  • Investimenti

    736€

Alpinismo Giovanile

Quest'anno le uscite di Alpinismo Giovanile sono state 6, una in più rispetto al solito. Abbiamo fatto una giornata introduttiva su nodi, attrezzatura e preparazione dello zaino. Nell'uscita di arrampicata siamo stati a Sassella dove ragazze e ragazzi hanno imparato a muoversi su una ferrata didattica. Inoltre abbiamo fatto un'uscita extra per partecipanti da 13 anni in su: un sentiero attrezzato con l'uso dell'attrezzatura da ferrata.

Dal 2024 abbiamo finalmente un titolato AAG (Accompagnatore di Alpinismo Giovanile) e due aspiranti ASAG (Accompagnatori sezionali di Alpinismo Giovanile). Come ogni anno ci sono state attività in piazza durante le feste con la parete mobile di arrampicata e giochi con corde e moschettoni.

  • Tutto l'anno
  • 8 attività
  • 7 volontari
  • 300 ore di volontariato
  • 250+ presenze

    27 iscritti al programma
    250 giovani agli eventi

  • Obiettivi

    Accompagnatori qualificati
    Più ferrate e alpinismo

  • Entrate

    3.630€

  • Spese

    3.705€

  • Investimenti

    52€

Giovani

Il gruppo Giovani, conosciuto anche come Gruppo Juniores, comprende le socie e i soci della sezione tra i 18 e i 29 anni. Il 2024 è stato il secondo anno di questo gruppo: abbiamo fatto più uscite ed è aumentato il numero delle persone interessate. Tra le gite più apprezzate c'è stata la Ferrata Corna Pedezzina con 10 partecipanti.

  • Tutto l'anno
  • 6 gite
  • 3 volontari
  • 120 ore di volontariato
  • 28 presenze
  • Obiettivi

    Coinvolgere più giovani
    Collaborare con altre sezioni

  • Entrate

    0€

  • Spese

    0€

  • Investimenti

    0€

Arrampicata

Le divertenti uscite di arrampicata sono nate da un'idea del gruppo della Palestra di arrampicata. Nel corso dell'anno abbiamo visitato diverse falesie della Lombardia, e il gruppo si è via via allargato. Per il 2025 contiamo di fare ancora più uscite perché questa attività sta piacendo molto.

  • Da marzo a novembre
  • 6 gite
  • 4 volontari
  • 110 ore di volontariato
  • 40 presenze
  • Obiettivi

    Fare più uscite
    Coinvolgere giovani

  • Entrate

    0€

  • Spese

    0€

  • Investimenti

    339€

Scialpinismo

Dopo molti anni è tornato finalmente lo scialpinismo nella nostra sezione. Nel 2024 sono state fatte alcune uscite in concomitanza con il corso di scialpinismo base SA1 della Scuola Valle dell'Adda.

  • Da dicembre a marzo
  • 5 gite
  • 2 volontari
  • 50 ore di volontariato
  • 35 presenze
  • Obiettivi

    Gite di varie difficoltà

  • Entrate

    0€

  • Spese

    0€

  • Investimenti

    0€

Trekking

Il trekking 2024 è stato il Cammino dei Borghi Silenti, un percorso su strade sterrate nei Monti Amerini, in Umbria. In 8 giorni e 6 tappe, abbiamo camminato per 100 km attraverso 13 borghi medievali per concludere con la visita al Duomo di Orvieto.

I trekking del CAI Cassano d'Adda sono organizzati esclusivamente con mezzi pubblici, con un impegno particolare alla sostenibilità delle attività.

  • Maggio
  • 8 giorni
  • 3 volontari
  • 600 ore di volontariato
  • 16 partecipanti
  • Obiettivi

    Organizzare trekking sempre più coinvolgenti

  • Entrate

    11.200

  • Spese

    9.914

  • Investimenti

    0€

Palestra di arrampicata

Il 2024 è stato un anno di grandi investimenti per la palestra: grazie a un bando CAI abbiamo rinnovato le prese, i materassi, le corse e diversi materiali.

La stagione è durata dal 3 ottobre 2023 al 25 giugno 2024 e, anche se con meno affluenza rispetto al 2023, è sempre stata frequentata da persone di tutte le età e con diversi livelli di esperienza.

Da quest'anno chi si iscrive al CAI Cassano d'Adda riceve quattro ingressi per la palestra: è un incentivo per le persone più giovani e per chi si iscrive al CAI in ottobre – al termine dell'anno associativo – perché vuole iniziare ad arrampicare con noi.

  • Da ottobre a giugno
  • 31 serate di apertura
  • 9 volontari
  • 350 ore di volontariato
  • 111 ingressi
  • Obiettivi

    Formazione per i volontari
    Nuove vie sulla parete

  • Entrate

    1.383

  • Spese

    1.380

  • Investimenti

    6.465€

Gruppo Oltreconfine

Nel corso dell'anno il gruppo si è amalgamato notevolmente per vivere la montagna in modo consapevole con particolare interesse per la natura. Abbiamo ricevuto richieste di partecipazioni, molto gradite, da persone di altre sezioni.

  • Tutto l'anno
  • 37 uscite
  • 3 volontari
  • 320 ore di volontariato
  • 229 presenze
  • Obiettivi

    Cultura della sicurezza
    Rinnovare il gruppo con nuove persone

  • Entrate

    0€

  • Spese

    0€

  • Investimenti

    0€

Eventi culturali

Gli eventi culturali del 2024 hanno occupato quasi l’intero mese di novembre, dal 5 al 26.

  • 5 novembre, TeCa: Hervé Barmasse. Un’apertura emozionante con uno dei più grandi alpinisti contemporanei.
  • 8 novembre, sede CAI Cassano d’Adda: Damiano Viscardi. Come preparare lo zaino da trekking o escursione. Consigli pratici essenziali per organizzare al meglio lo zaino, garantendo sicurezza e comfort in montagna.
  • 9 novembre, salone della Biblioteca: Maratona di lettura. Un pomeriggio di letture ispirate alla montagna.
  • 10 novembre: Escursione lungo l’Adda. Una giornata rilassante lungo l’Adda.
  • 11 novembre, sede CAI Cassano d’Adda: Gianluca Collot. Come preparare un’escursione. Per imparare a pianificare escursioni sicure e ben organizzate, con strategie e consigli pratici.
  • 13 novembre, salone della Biblioteca: Vincenzo Palomba. Medicina in montagna. Fondamentale incontro sulla salute in montagna, prevenzione e gestione dei rischi ad alta quota.
  • 14 novembre, salone della Biblioteca: Luca Milesi. Che cosa mi metto ai piedi? Come scegliere le scarpe ideali per escursioni e arrampicate.
  • 26 novembre, palestra di via Europa: Matteo Zurloni. Una serata in palestra con il famoso “Speedy Gonzales” dell’arrampicata speed.
  • Novembre
  • 10 eventi
  • 13 volontari
  • 300 ore di volontariato
  • 632 presenze
  • Obiettivi

    Ottenere contributi per la cultura
    Invitare ospiti noti
    Sensibilizzare sulla necessità di rinnovare e utilizzare la biblioteca della sezione

  • Entrate

    3.404€
    di contributi CAI ed erogazioni liberali

  • Spese

    4.853€

  • Investimenti

    0€

Gruppo iMontiBlu

  • Novembre
  • 2 eventi
  • 15 volontari
  • 300 ore di volontariato
  • 450 presenze
  • Obiettivi

    Eventi di sensibilizzazione su scienza, tecnologia, ecologia

  • Entrate

    0€

  • Spese

    5.385€

  • Investimenti

    0€

Noleggio

Il noleggio è un supporto fondamentale per le altre attività: sci e snowboard, corso di sci e snowboard, escursionismo invernale, alpinismo si appoggiano al noleggio per fornire i materiali ai partecipanti. La gestione del noleggio è completamente informatizzata con prenotazioni on line e database dei materiali.

Nel 2024 abbiamo continuato il rinnovo del materiale iniziato nel 2023 e abbiamo ampliato l'area di noleggio sci. L'ottimo andamento dei noleggi è una spinta per l'utilizzo di materiali sempre più aggiornati e sicuri.

I dati del noleggio si riferiscono al periodo dal 1 novembre 2023 (apertura della stagione invernale) al 31 ottobre del 2024.

  • Tutto l'anno
  • Ogni sera di apertura
  • 5 volontari
  • 120 ore di volontariato
  • 61 noleggi

    162 materiali noleggiati

  • Obiettivi

    Ampliamento degli spazi
    Più materiale per l'alpinismo

  • Entrate

    3.045€

  • Spese

    263€

  • Investimenti

    2.929€