Dona il 5×1000 al CAI Cassano d'Adda
Codice fiscale 83508870157
Prossimi appuntamenti
2023
Weekend sulle Alpi Apuane
Un weekend di puro escursionismo per chi ama camminare, superare creste, affrontare roccette, scoprire bivacchi. Questa gita di due giorni è per escursioniste ed escursionisti …
2023
Tramonto al Monte Due Mani
Il Monte Due Mani si trova nella zona del Lago di Lecco ed è famoso per il panorama incredibile che si vede dalla sua cima: …
2023
Monte Avaro e laghetti di Ponteranica
Un percorso adatto a ogni tipo di escursionista: con 400 m di dislivello si raggiunge un ambiente alpino fatto di laghi e creste rocciose. Questa …

Panorama dalla gita sul sentiero del Cardinello
Rinnova on line
Con carta di credito, PayPal, bonifico
Rinnova su MyCAI
Direttamente sul portale MyCAI con PayPal
Assicurazioni
Le polizze incluse con il tesseramento
La nostra baita sociale!
La Malga Ervina è a disposizione delle socie e dei soci CAI.
Si trova in Val di Fumo, a 2000 metri, con una vista stupenda sul lago di Malga Bissina e sul Carè Alto.
La baita è aperta da fine giugno all’inizio di ottobre. Tutti gli ospiti della baita si autogestiscono con l’assistenza di uno dei responsabili sezionali e nel rispetto del regolamento.
La montagna è per tutti
Giovani
Dagli 8 ai 17 anni
Accompagniamo le ragazze e i ragazzi in montagna seguendo il progetto educativo del CAI che mette i giovani al centro dell’attività. Si impara a stare insieme e a conoscere la natura.
Juniores
Dai 18 ai 25 anni
Le giovani e i giovani possono fare gite in autonomia, decidere i percorsi e le avventure, vivere la natura e la montagna in massima sicurezza e senza preoccupazioni.
CAI Family
Famiglie
Da zero a 99 anni: nel programma del CAI c’è sempre qualche gita adatta a tutti, ma proprio tutti.
Seniores
Over 60
Gruppi di escursionisti instancabili del CAI vanno in montagna tutte le settimane, più volte alla settimana. Per divertirsi, camminare, mangiare insieme.
Lo sapevi che…?
Il Club Alpino Italiano è fatto di persone che dedicano il loro tempo libero alla diffusione della cultura della montagna. Siamo tutti rigorosamente volontari.
Lo facciamo perché amiamo la montagna.
Nel Club Alpino Italiano ci sono qualifiche, titoli regionali e nazionali per ognuna delle attività: escursionismo, alpinismo, alpinismo giovanile, sci alpinismo, sci di fondo escursionismo, arrampicata libera, speleologia.
Tutti i titolati seguono percorsi di aggiornamento continui e rigorosi, e lo Stato italiano riconosce ufficialmente i titolati del CAI.
Tutti i soci CAI sono sempre assicurati per gli interventi di soccorso alpino. Durante le attività i soci CAI sono assicurati contro gli infortuni. Inoltre tutti i partecipanti alle gite (anche i non soci) hanno una assicurazione di responsabilità civile.
La tua sicurezza viene prima di tutto.