Relazioni sociali 2023

Escursionismo

L'attività di escursionismo è un momento importante per la sezione perché avvicina sempre più persone alla montagna. Nel 2023 abbiamo organizzato gite divertenti in località classiche, adatte ad ogni tipo di escursionista: così siamo riusciti a coinvolgere nuove persone. Alcune escursioni si chiamano "CAI Family": destinazioni facili per famiglie con bambini e per chi cammina per la prima volta in montagna. Quasi tutte le uscite sono state fatte in autobus.

  • Tutto l'anno
  • 11 gite
  • 4 volontari
  • 400 ore di volontariato
  • 156 partecipanti
  • Obiettivi

    Nuovi volontari
    Gite di varie difficoltà

     

  • Entrate

    13.548€

  • Spese

    14.115€

  • Investimenti

    0€

Sci e snowboard

Il gruppo gruppo Sci e snowboard porta in montagna soci e socie di ogni età e livello di esperienza, con obiettivi di coinvolgimento, inclusività, divertimento. Per tutta la stagione i volontari hanno gestito gruppi di diversa abilità: gruppo principianti, gruppo "turistici", gruppo esperti. Sono sempre molto apprezzati la colazione e la merenda che offriamo durante le gite.

  • Da dicembre a marzo
  • 4 gite
  • 14 volontari
  • 196 ore di volontariato
  • 162 partecipanti

    di cui 77 giovani

  • Obiettivi

    Mantenere un alto standard di qualità delle gite
    Coinvolgere sempre più persone di ogni livello

  • Entrate

    10.879€

  • Spese

    9.265€

  • Investimenti

    430€

Corso di sci e snowboard

Nel 2023 il corso di sci e snowboard riprende pieno ritmo con 40 partecipanti. Come sempre il corso si è svolto il sabato pomeriggio con 4 lezioni di 3 ore ognuna per un totale di 12 ore di lezione con i mastri della Scuola di sci di Spiazzi di Gromo. Sabato 04 febbraio si è svolta la tradizionale "garetta" di fine corso. Il corso si è poi chiuso nella serata di venerdì 10 febbraio con la proiezione delle fotografie, la premiazione dei partecipanti alla gara e la consegna dei tesserini di valutazione. Sull'autobus ci hanno accompagnato 66 tra familiari dei corsisti e soci e socie della sezione.

  • Gennaio-febbraio
  • 4 uscite
  • 6 volontari
  • 168 ore di volontariato
  • 40 iscritti

    di cui 31 giovani

  • Obiettivi

    Più eventi di aggregazione a fine corso

  • Entrate

    10.853€

  • Spese

    9.861€

  • Investimenti

    160€

Alpinismo Giovanile

Nel 2023 le "attività per ragazzi” prendono finalmente il nome di Alpinismo Giovanile con la presenza di un Accompagnatore Sezionale qualificato: l’obiettivo è di avere entro il 2025 un titolato e due qualificati. Nel corso dell’anno è stato fatto il consueto programma di cinque uscite tra escursionismo, escursionismo su neve, arrampicata, mountain bike, speleologia. Oltre alle attività del programma sono state fatte 4 giornate nelle scuole medie con prove di arrampicata e 4 giornate durante gli eventi cassanesi con giochi di corde e parete mobile di arrampicata: l’impegno per la diffusione dell’alpinismo tra i più giovani è stato molto intenso.

  • Tutto l'anno
  • 13 attività
  • 6 volontari
  • 370 ore di volontariato
  • 400 presenze

    28 iscritti alle gite
    300 giovani agli eventi
    80 studenti delle medie

  • Obiettivi

    Accompagnatori qualificati
    Collaborazione con le scuole
    Eventi di gioco

  • Entrate

    3.500€

  • Spese

    3.129€

  • Investimenti

    180€

Giovani

Il gruppo Giovani, conosciuto anche come Gruppo Juniores, comprende le socie e i soci della sezione tra i 18 e i 29 anni. Nel 2023 abbiamo fatto 4 gite in collaborazione con il CAI Cremona. A novembre abbiamo organizzato No better place for young talks, un evento al TeCa aperto a tutti i giovani del CAI per scambiarsi idee e proposte sulla montagna e sulle iniziative nel CAI.

  • Tutto l'anno
  • 4 gite + 1 evento
  • 3 volontari
  • 40 ore di volontariato
  • 20 presenze
  • Obiettivi

    Coinvolgere più giovani
    Collaborare con altre sezioni

  • Entrate

    1.500€ (bando CAI)

  • Spese

    530€

  • Investimenti

    0€

Trekking

Nel 2023 abbiamo organizzato il trekking La Via Peuceta da Bari a Matera per un totale di 167 km; dislivello salita 1.810 m; dislivello discesa 1.678 m. Il gruppo era composto da 20 persone.

Il Cammino è stato suddiviso in 7 tappe:

  1. Bari - Bitetto
  2. Cassano delle Murge
  3. Santeramo in Colle
  4. Altamura
  5. Gravina in Puglia
  6. Santuario di Santa Maria di Picciano
  7. Matera

Abbiamo dedicato una giornata alla visita di Matera. L’ultimo giorno abbiamo fatto un tour delle Chiese Rupestri nella Murgia. Camminare sulla via Peuceta, da Bari a Matera, ci ha permesso il conoscere un bel territorio, belle città storiche e belle persone.

  • Settembre
  • 10 giorni
  • 3 volontari
  • 750 ore di volontariato
  • 20 partecipanti
  • Obiettivi

    Organizzare trekking sempre più coinvolgenti

  • Entrate

    17.800

  • Spese

    15.584

  • Investimenti

    0€

Palestra

Nel 2023 molti giovani hanno cominciato a frequentare la palestra di arrampicata. C'è stato un aumento generale degli ingressi con serate molto frequentate.

Sono state sostituite tutte imbracature e tutte le scarpette, così che socie e soci abbiano a disposizione materiale nuovo e pulito, e sono state acquistate prese per attrezzare nuove vie.

  • Da ottobre a giugno
  • 33 serate di apertura
  • 9 volontari
  • 680 ore di volontariato
  • 387 ingressi
  • Obiettivi

    Coinvolgere adolescenti
    Trovare nuovi volontari

  • Entrate

    1.395

  • Spese

    1.644

  • Investimenti

    980€

Gruppo Oltreconfine

Nel corso dell'anno sono state fatte parecchie escursioni con l'intento di fare gruppo e vivere la montagna. Durante le escursioni sono state fatte lezioni su nodi, cartografia, orientamento ed utilizzo ARTVA.

  • Tutto l'anno
  • 36 uscite
  • 3 volontari
  • 408 ore di volontariato
  • 304 presenze
  • Obiettivi

    Valorizzare il comportamento rispettoso della montagna
    Partecipare di più agli eventi sezionali

  • Entrate

    0€

  • Spese

    0€

  • Investimenti

    0€

Eventi culturali

Gli argomenti delle Serate della montagna del 2023 avevano come tema comune la scienza.

Gli eventi:

  • 11 ottobre 2023, Salone della Biblioteca: Roberto Bassani, con L’alpinismo tra storia e scienza, ha illustrato lo stretto rapporto tra evoluzione dei materiali e difficoltà superate;
  • 23 ottobre 2023, Gradonata del TeCa: Marco Asnaghi, Dove c’era un prato, ora c’è un bosco. Le risposte delle piante ai cambiamenti climatici;
  • 8 novembre 2023, Gradonata del TeCa: Jacopo Pasotti, L'Artico, il K2 e le farfalle alpine. Come stanno cambiando le terre alte intorno a noi;
  • 26 novembre 2023, Teatro TeCa, Serata con Federica Mingolla, fortissima arrampicatrice, che ha raccontato un nuovo concetto di alpinismo, quello che scaturisce da un’intima esperienza personale.
  • Ottobre-novembre
  • 4 eventi
  • 6 volontari
  • 260 ore di volontariato
  • 250 presenze
  • Obiettivi

    Trovare più contributi per la cultura
    Invitare ospiti noti
    Puntare sulla cultura della montagna, attenuando il concetto di conquista della vetta ad ogni costo

  • Entrate

    1.800€
    di contributi CAI ed erogazioni liberali

  • Spese

    3.878€

  • Investimenti

    0€

Gruppo iMontiBlu

L'11 novembre 2023 al TeCa Teatro Cassanese si è svolta Scienza in montagna, esplorazioni in città, una giornata dedicata alle famiglie per conoscere la montagna, tra scienza e tecnologia: planetario gonfiabile, attività e laboratori, sfide. Il progetto a cura del gruppo iMontiBlu è stato ispirato al modello della festa della scienza 2018. Le attività sono state tutte gratuite, alcune a numero chiuso su prenotazione on line, altre aperte. Hanno partecipato circa 450 persone, considerando anche gli studenti coinvolti nel concorso per le scuole. C'è stata inoltre una forte presenza di genitori e fratellini accompagnatori.

  • Novembre
  • 1 giornata
  • 15 volontari
  • 280 ore di volontariato
  • 445 presenze

    tutti bambini e ragazzi

  • Obiettivi

    Eventi di sensibilizzazione su scienza, tecnologia, ecologia

  • Entrate

    0€

  • Spese

    1088€

  • Investimenti

    0€

Malga Ervina

Quest'anno la nostra malga ha avuto molte visite di soci e socie, anche in collaborazione con i gruppi di Alpinismo Giovanile e Juniores delle sezioni di Cassano d'Adda e Cremona. Abbiamo proseguito i lavori di pulizia e rinnovamento dei locali iniziati nel 2022. Anche quest'anno è stato organizzato il weekend con grigliata per socie e soci, con la classica escursione al Lago di Mare.

  • Da giugno a settembre
  • Ogni weekend
  • 4 volontari
  • 760 ore di volontariato
  • 90 pernottamenti
  • Obiettivi

    Coinvolgere ragazzi e famiglie
    Rinnovare i locali e gli impianti

  • Entrate

    1.010€

  • Spese

    878€

  • Investimenti

    0€

Noleggio

Il noleggio è un supporto fondamentale per le altre attività: sci e snowboard, corso di sci e snowboard, escursionismo invernale, alpinismo si appoggiano al noleggio per fornire i materiali ai partecipanti. Il grande aumento di persone alle attività del 2023 ha richiesto l'acquisto di nuovi materiali e ha consentito il rinnovo di gran parte degli scarponi e delle ciaspole. Sono stati fatti investimenti per ramponcini, sci e caschi da alpinismo, così da poter fornire materiale sempre aggiornato e sicuro.

Dal 2023, inoltre, tutta la gestione del noleggio è informatizzata con prenotazioni on line e database dei materiali.

  • Tutto l'anno
  • Ogni sera di apertura
  • 5 volontari
  • 130 ore di volontariato
  • 86 noleggi
  • Obiettivi

    Materiali sempre più nuovi
    Nuove attrezzature per la gestione

  • Entrate

    2.853€

  • Spese

    428€

  • Investimenti

    3.098€