La nostra baita sociale è a disposizione delle socie e dei soci CAI e nei weekend estivi.
La malga Ervina è stata costruita nel 1956 da pastori della zona ed è diventata la nostra baita sociale nel 1974. Si trova in Val di Fumo, a 2000 metri, con una vista stupenda sul lago di Malga Bissina e sul Carè Alto.
La baita è aperta da fine giugno a metà ottobre. Tutti gli ospiti della baita si autogestiscono con l’assistenza di uno dei responsabili sezionali e nel rispetto del regolamento.
La malga ha un ampio locale con camino e stufa a legna dove si può pranzare, un locale per depositare zaini e scarponi, una cucina spaziosa con forno a gas e un piccolo frigorifero, due bagni (uno con doccia calda) e 25 posti letto. Per il rifornimento di viveri e materiali è previsto l’uso della teleferica a pagamento.

Che escursioni si possono fare dalla malga Ervina?
- lago di Campo, 1 ora e 20 minuti
- passo di Campo, 2 ore
- passo Ignaga, 1 ora e 30 minuti
- passo Forcel Rosso, 1 ora e 30 minuti
- rifugio Val di Fumo, 1 ora e 40 minuti
- rifugio Lissone, 3 ore
- giro dei passi, 6 ore
- lago di Copidello, 2 ore e 30 minuti
- monte Re di Castello, 4 ore e 30 minuti
- rifugio Maria e Franco, 3 ore
- lago d’Arno e diga, 4 ore e 30 minuti
Vuoi saperne di più?
Per informazioni e prenotazioni scrivi a malgaervina@caicassano.it
Contributo giornaliero
Contributo teleferica
Guarda su Google maps
Prossimi appuntamenti in Malga Ervina

2023
Weekend con grigliata in Malga Ervina

2023