No Better Time For Young Talks

Un evento per socie e soci CAI da 18 a 29 anni.

5 sessioni di 15 minuti per raccontare un’avventura o un progetto sulla montagna, sull’ambiente o sul CAI.

Al TeCa teatro Cassanese dalle 14 alle 18.

Sono aperte le proposte per i talks! Presenta la tua idea entro il 31 ottobre: bastano un titolo significativo e un abstract di 10 righe.

Per informazioni scrivi a giovani@caicassano.it

L’Artico, il K2 e le farfalle alpine

Come stanno cambiando le montagne da un punto di vista ambientale e naturale? Come potrebbero cambiare? Qual è il nostro ruolo come fruitori di questi territori?

Jacopo Pasotti, giornalista, comunicatore scientifico e viaggiatore, risponderà a questi interrogativi, rendendo facile, chiara e lineare la comprensione dei cambiamenti, spesso difficili da cogliere, che si stanno verificando in montagna.

Una serata per chi, pur non avendo conoscenze scientifiche, ama ascoltare e vedere chi la scienza la sa raccontare.

TeCa teatro Cassanese, ore 21

Dove c’era un prato, ora c’è un bosco

Che cosa si intende per flora, vegetazione, ambiente alpino? Che cosa intendiamo per cambiamento climatico? Io che frequento la montagna posso riconoscere i segni del cambiamento climatico osservando le piante intorno a me? Qual è l'impatto delle comunità umane sulla vegetazione di montagna?

Marco Asnaghi, socio del CAI di Milano, laureato in Scienze Naturali darà risposte scientifiche ed esaurienti a questi e ad altri numerosi interrogativi e racconterà la sua vasta esperienza sul campo.

Ci farà scoprire che cosa è la storica e magnifica disciplina che si chiama fitosociologia, ci farà ragionare sul naturale dinamismo della vegetazione, ovvero sulla naturale evoluzione da prato a arbusteto a bosco.

E ci farà riflettere: quando nel fine settimana scappo dalla città per trovare riposo in montagna, in mezzo alla natura, quanto quel luogo di montagna è davvero naturale?

TeCa Teatro Cassanese, ore 21

L’alpinismo tra storia e scienza

Approfondimenti sulle tecniche e i materiali dell'alpinismo.

Alla fine del Settecento, con la prima ascensione del Monte Bianco, la capacità e la tecnica necessarie per salire alle alte quote hanno costituito uno strumento per soddisfare la curiosità scientifica.

Dalla scienza è partito quindi l’impulso che ha dato vita all’alpinismo e la consapevolezza scientifica ha cancellato le superstizioni che da sempre avevano avvolto l'alta montagna.

Roberto Bassani direttore della Scuola Valle dell'Adda, istruttore in numerosi corsi di roccia, alpinismo e sci alpinismo dal 1978 al 2019, nominato istruttore nazionale nel 1985, ci racconta come la scienza abbia influito sull'evoluzione dell'alpinismo.

Salone della Biblioteca di Cassano d'Adda, ore 21

Parete di arrampicata in piazza

Durante la festa patronale di Cassano d'Adda saremo in piazza con una parete di arrampicata alta più di 7 metri. Ti aspettiamo per provare la tua prima arrampicata!

La parete è aperta ragazze e ragazzi da 8 a 17 anni: porta un'amica o un amico!

Cima Comer

Un mini-trekking di 800 metri di dislivello con la migliore vista panoramica sul Lago di Garda.

Sul percorso si incontrano il caratteristico Eremo di San Valentino e il famoso balconcino per affacciarsi sul lago e fare i selfie!

La quota di iscrizione copre i costi dell'autobus.

Per informazioni scrivi a escursionismo@caicassano.it