
Domenica 22 Maggio: Cornagera e monte Poieto
![]() |
DATA 22/05/2022 |
![]() |
LUOGO |
CITTA' |
Aviatico (BG) |
LOCALITA' |
Cantul |
![]() |
QUOTE |
![]() |
ORGANIZZATORE |
NOME |
Francesco Zanchi |
![]() |
|
![]() |
|
NOME |
Luca Milesi |
![]() |
|
![]() |
DETTAGLIO ATTIVITÀ
Facile escursione adatta a tutti in bassa Val Seriana
Il Monte Poieto (1360 m) ed il Monte Cornagera (1312 m) sono le più note altezze dell’altopiano di Selvino. Il primo è un’ampia e panoramica cima, con tanto di Rifugio posto sulla sua sommità, mentre il secondo invece è una bastionata calcarea nota per i numerosi torrioni e canali, dove l’alpinismo e l’arrampicata in bergamasca trovano qui una delle loro case principali. L’itinerario proposto è un giro ad anello che ci porterà a raggiungere entrambe le cime, passando inoltre per il suggestivo “Buco della Carolina”, una stretta fenditura nella roccia lunga alcune decine di metri.
Dal parcheggio ad Aviatico in località Cantul, dove lasciamo l’auto, seguiamo il segnavia CAI 537 con indicazioni “Cornagera”, inerpicandoci nel bosco. A un certo punto il bosco finalmente lascia il posto ai famosi torrioni di questa montagna e ad un ambiente lunare. Questo tratto, molto suggestivo, è conosciuto come “il labirinto”.
Raggiungiamo quindi un bivio, da cui parte il sentiero 521 che ci porta in breve tempo in vetta al Monte Cornagera. Dopo aver ammirato il panorama, torniamo sui nostri passi fino al bivio, dove questa volta proseguiamo seguendo le indicazioni per il “Buco della Carolina”. Dopo averla attraversata, proseguiamo nel bosco su facile sentiero, fino a raggiungere la cima del Monte Poieto, con l’attrezzato rifugio ristorante.
Per la discesa, percorriamo il sentiero che scende parallelo alla Bidonvia, che in breve ci riporterà al parcheggio in località Cantul e quindi all’auto.
Nota: il sentiero che porta in cima al monte Cornagera presenta dei brevi passaggi di arrampicata in cui bisogna prestare attenzione. Chi non se la sentisse può aspettare al bivio in attesa che scenda il gruppo salito in vetta.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
DIFFICOLTA' ESCURSIONE : (E) Sentiero escursionistico
DISLIVELLO : 350 m
TEMPO DI PERCORRENZA : 3 ore
PRANZO : Al sacco o in rifugio
LOGISTICA : mezzi propri
NOTE : Per partecipare alla gita è necessario essere in possesso di Green Pass BASE.
TERMINI DI ISCRIZIONE
IMPORTANTE : Iscrizione in sede o tramite modulo on line entro giovedì 28 aprile.
SOCIAL NETWORK |
|
Condividi |
