
18/19 MAGGIO – VIA FRANCIGENA: DA VERRES A IVREA
![]() |
DATA 18/05/2019 |
![]() |
LUOGO |
CITTA' |
Verres |
LOCALITA' |
Val d'Aosta |
![]() |
QUOTE |
Ostello: |
16€ |
Cena: |
15€ |
Museo delle Alpi: |
6€ |
Treno Ivrea-Verres: |
2.80€ |
NOTE: |
la visita al museo delle Alpi a Bard è facoltativa |
![]() |
ORGANIZZATORE |
NOME |
Alfredo Assanelli |
![]() |
|
![]() |
|
NOME |
Ernesto Milesi |
![]() |
|
![]() |
DETTAGLIO ATTIVITÀ
Alla scoperta della Via Francigena
Percorreremo due delle 45 tappe italiane dell’antica via che porta da secoli i pellegrini di tutta Europa a Roma. Lungo il percorso attraverseremo antichi ponti e strade di epoca romana, caratteristici borghi e vigneti della Val d’Aosta, fino ad arrivare nella cittadina piemontese di Ivrea.
Giorno 1: Verres – Pont Saint Martin
La tappa che porta da Verres a Pont Saint Martin è una tappa ricca di spunti culturali: la splendida chiesa di San Martino ad Arnad, gli antichi ponti di Echallod e di Bard, il famoso forte di Bard che ospita al suo interno il Museo delle Alpi (visita del museo facoltativa), la strada romana delle Gallie che porta all’abitato di Donnas, per poi concludere la tappa di fronte al ponte romano di Pont Saint Martin.
Tempo: 4 ore
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello: 190 metri in salita, 210 metri in discesa.
Giorno 2: Pont Saint Martin – Ivrea
Una volta lasciato Pont Saint Martin si entra in Piemonte. Sul percorso si incontrano borghi caratteristici come San Lorenzo e Montestrutto e il castello di Montalto. Arrivati a Ivrea breve visita della città per poi prendere il treno che ci riporta a Verres.
Tempo: 5.30 ore
Lunghezza percorso: 21.5 km
Dislivello: 360 metri in salita, 440 metri in discesa.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
DIFFICOLTA' ESCURSIONE : (E) Sentiero escursionistico
EQUIPAGGIAMENTO SUGGERITO : Abbigliamento adatto alla stagione, Bachette, e Scarpe da trekking
LUOGO RITROVO : Parcheggio davanti alla sede
ORARIO RITROVO : 06:20
ORARIO PARTENZA : 06:30
PRANZO : Al sacco per entrambi i giorni
CENA : presso l’osteria “L’on ch’a i è” di Pont Saint Martin (menù fisso)
LOGISTICA : mezzi propri
NOTE : Da portare salvietta e beauty case per l’ostello.
TERMINI DI ISCRIZIONE
IMPORTANTE : Recarsi in sede per iscrizione ed eventuale pagamento quota assicurativa per NON SOCI entro giovedì 9 maggio. Limite massimo: 25 partecipanti.
SOCIAL NETWORK |
|
Condividi |
