
23 MAR-25 MAR PALE DI SAN MARTINO
![]() |
DATA 23/03/2019 |
![]() |
LUOGO |
CITTA' |
SAN MARTINO di CASTROZZA |
LOCALITA' |
PASSO ROLLE |
![]() |
QUOTE |
1NOTTE 1/2 PENSIONE: |
55.00 |
2NOTTI 1/2 PENSIONE: |
110.00 |
SCONTO PER RAGAZZI: |
0.00 |
: |
0.00 |
: |
0.00 |
![]() |
ORGANIZZATORE |
NOME |
Mauro Remonti (AE) |
![]() |
|
![]() |
DETTAGLIO ATTIVITÀ
La Val Venegia, in Trentino, è uno degli itinerari più suggestivi da percorrere con le racchette da neve; incastonata ai piedi delle Pale di San Martino, tra le vette del Mulaz e del Cimon della Pala, è situata ai margini della Foresta di Paneveggio, una delle più pregevoli foreste di abete rosso delle Alpi.
ITINERARIO SABATO 23
Passo Rolle – Malga Rolle e laghi di Colbricon
Partendo dal Passo la prima malga che si incontra è Malga Rolle, dove parte con leggero dislivello il tracciato per il sentiero sulla strada forestale n- 348 per circa 2 km. Il tragitto si sviluppa quasi interamente nel bosco con esposizione Nord-Ovest, attraversando uno splendido bosco di conifere. Il tracciato presenta pendenze piuttosto ridotte, che solo in alcuni tratti sono di poco superiori al 10%. La parte terminale del percorso termina vicino ai Laghi Colbricon, dove è situato anche l’omonimo rifugio. Il ritorno avviene per lo stesso itinerario dell’andata.
DETTAGLIO ESCURSIONE
- Difficoltà: Sentiero escursionistico (E)
- Quota di partenza:
- Quota di arrivo: .
- Dislivello: 300
- Tempo di percorrenza: 3 ore
ITINERARIO DOMENICA 24
Val Venegia: da Baita Segantini e malga Juribello
Partenza dal Passo Rolle (m. 1950), presso l’ex seggiovia Segantini e salita fino a Baita Segantini (m. 2200), dove la vista spazia a Nord sulla catena delle Pale di San Martino. Da qui inizia la discesa attraverso la Val Venegia fino a Malga Venegiota m.1835, quindi si risale fino a Malga Juribello e da lì fino a Passo Rolle.
DETTAGLIO ESCURSIONE
- Difficoltà: Sentiero escursionistico (E)
- Quota di partenza:
- Quota di arrivo: .
- Dislivello: 600
- Tempo di percorrenza: 6 ore
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
DIFFICOLTA' ESCURSIONE : (E) Sentiero escursionistico ambiente innevato
LOGISTICA : mezzi propri
TERMINI DI ISCRIZIONE
IMPORTANTE : Recarsi in sede entro il giorno giovedi 14 Marzo per pagare la caparra di Euro 20 e assicurazione soccorso alpino per i NON SOCI di Euro 6.
SOCIAL NETWORK |
|
Condividi |
